
Banca Finint è ad oggi una delle principali realtà italiane operanti nel settore finanziario. Un team di oltre 300 specialisti per individuare le soluzioni più adeguate a soddisfare le esigenze della clientela (imprese, investitori privati e istituzioni finanziarie)
nelle diverse aree di competenza: asset & wealth management, private banking, private equity, corporate finance, finanza strutturata e capital markets.
Un team di specialisti del settore accompagnano e affiancano le aziende in un percorso di crescita e sviluppo e di valorizzazione della cultura finanziaria d’impresa.
Vedi i membri del teamLuigi Bussi
AD
FISG
Mauro Sbroggiò
AD
Finint Investments SGR
Alberto Nobili
Head of Corporate Debt, Advisory & International Transactions
FISG
Emessi grazie alle ns attività
Controvalore complessivo delle operazioni
di euro masse gestite
Di euro derivanti dai primi programmi italiani di structured debt tramite emissioni di sistema
Siamo fieri del raggiungimento di questo obiettivo..
avvenuto in un momento storico così delicato e incerto. Dedicheremo le risorse ottenute a supportare il nostro piano di investimento in termini di nuove acquisizioni e CAPEX.
Ci preme sottolineare tre aspetti: innanzitutto è importante segnalare come...
l’attuale emissione sia a sostegno di un piano di crescita aziendale di lungo periodo in corso da oltre cinque anni e che riteniamo possa proseguire anche negli esercizi futuri; inoltre, si colloca in un programma rivolto a mantenere la varietà di fonti di finanziamento riducendo progressivamente i costi di raccolta; infine: il prestito sarà quotato su Borsa Italiana nel segmento ExtraMOT PRO3. Anche se ciò comporta degli oneri aggiuntivi rispetto alle emissioni con private placement o ad altre forme di finanziamento, preferiamo tale formula in quanto ci consente di maturare nel tempo un track record di emissioni, di avere una riconoscibilità all’esterno per investitori e finanziatori e ci costringe ad essere più rigorosi nei tempi e nelle modalità di elaborazione e comunicazione dei dati societari. Consideriamo tutti questi aspetti fondamentali per migliorare la cultura e le prassi amministrative aziendali.
Anthilia Capital Partners e Finint Investments SGR si sono dimostrati...
ancora una volta, partner finanziari molto affidabili. Per poter rispondere con rapidità ed efficacia al mutato contesto operativo che caratterizza il settore Horeca post Covid-19, abbiamo predisposto un nuovo piano industriale che grazie ai nostri due interlocutori può ora essere implementato con il necessario sostegno finanziario.
In un momento storico tra i più difficili e complessi a livello mondiale...
sono orgoglioso di poter annunciare che il nostro gruppo, costituito 40 anni fa da parte di nostro padre, ha rafforzato la propria capacità di investimento per lo sviluppo strategico in nuovi linee, prodotti e mercati grazie al fondamentale supporto dell’arranger Banca Finint e di finanziatori del calibro di Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale: l’operazione ci consentirà di effettuare investimenti di lungo respiro e pertanto ringrazio gli istituti che hanno deciso di sposare il nostro progetto industriale.
Siamo molto soddisfatti di aver concluso questa importante operazione...
affiancati da partner d’eccellenza: rappresenta per Moretto uno strumento innovativo di finanziamento, in linea con il dna del Gruppo, che fa del servizio, dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico i suoi punti di forza. Questa operazione ci permette di diversificare le nostre fonti di finanziamento e di creare i presupposti per un’ulteriore crescita.
In un momento storico forse tra i più difficili e complessi a livello mondiale nella nostra storia recente...
sono orgoglioso di poter annunciare che il nostro Gruppo ha rafforzato la propria capacità di investimento per lo sviluppo strategico in nuovi prodotti, brevetti e mercati grazie al fondamentale supporto di Banca Finint e di Veneto Sviluppo con l’emissione di un minibond dedicato ad investimenti di lungo respiro. La nostra famiglia, a capo del Gruppo fin dalla propria costituzione avvenuta quasi 50 anni fa da parte dell’ing. Claudio Pancolini, ha perfezionato l’intero passaggio generazionale già da anni; si apre fin d’ora la possibilità di sviluppare e di dare continuità ad una serie di progetti fondamentali per il nostro consolidamento e crescita internazionale e per questo ringrazio tutti i sottoscrittori del minibond che hanno deciso di sposare il nostro progetto industriale.
Siamo molto soddisfatti di aver concluso la nostra prima emissione di Minibond...
in un momento storico particolarmente complesso, affiancati da due partner d’eccellenza come Banca Finint e Veneto Sviluppo. Questa operazione rappresenta per CIB Unigas uno strumento innovativo di finanziamento, se vogliamo in linea con il dna del Gruppo, che fa dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico i suoi punti di forza. Questa emissione ci permette quindi di diversificare le nostre fonti di finanziamento e di creare i presupposti per un’ulteriore crescita.
In un contesto come quello attuale la fiducia riscontrata...
sul mercato dei capitali da parte di primarie istituzioni finanziarie e investitori istituzionali conferma la solidità della strategia che continuiamo a portare avanti in un settore cruciale per la ripartenza del sistema paese. Il continuo ammodernamento delle reti di comunicazione in Italia e non solo giocherà infatti un ruolo primario nel preservare ed espandere la capacità di privati, aziende e istituzioni pubbliche di rimanere connessi, specialmente in questo periodo in cui a tutti è richiesto lo sforzo di mantenersi fisicamente distanti.
Siamo molto soddisfatti di poter contare sulle risorse finanziarie...
rese disponibili dal Gruppo CDP che perfettamente si allineano con la nostra strategia di espansione internazionale. OCTO potrà così rafforzare la posizione di leadership nei mercati dell’Insurance Telematics e della Smart Mobility sul territorio americano, offrendo soluzioni tecnologiche in ambito IoT capaci di accrescere ancor più la competitività dei nostri clienti.
Uno strumento che ci aiuta nello sviluppo...
considerando che nei prossimi anni crescerà esponenzialmente il fabbisogno di servizi residenziali e domiciliari e di servizi educativi. Siamo quindi impegnati a sperimentare percorsi innovativi che ci permettano di interpretare i cambiamenti per dare alla nostra impresa una prospettiva di futuro sviluppo e solidità.
Siamo orgogliosi di annunciare questa importante operazione...
sostenuta da Banca Popolare di Puglia e Basilicata assieme a Cassa Depositi e Prestiti, Finint SGR e gli altri investitori. Le nuove aperture, a Chicago, Miami, Toronto, Las Vegas, Parigi e Ginevra, oltre all’aumento della capacità produttiva sono tra gli obiettivi della nostra strategia di crescita, che prevede lo sviluppo capillare del canale distributivo diretto nei principali mercati internazionali del lusso. Dobbiamo il nostro successo alla brand awareness, ma soprattutto all’altissima qualità dei nostri prodotti, alla passione e alla professionalità di tutti i nostri collaboratori.
Si tratta del terzo minibond collocato da Corvallis...
con quest’operazione intendiamo finanziare nuovi investimenti dedicati al sostegno della ricerca e sviluppo oltre a rifinanziare il primo prestito obbligazionario in scadenza. Gli ambiti individuati rispondono agli attuali trend digitali, quali la misurazione delle performance a servizio delle PMI, la blockchain, la robotizzazione dei processi nel settore documentale, nuove piattaforme per il welfare socio-sanitario, così come progetti d’avanguardia basati su specializzazioni quali advanced analytics e digital twin. Di fatto il potenziamento dei nostri centri di ricerca ci permetterà di rafforzare la nostra offerta secondo i nuovi paradigmi della digital transformation. La partecipazione di attori istituzionali di grande rilievo come CDP e, in generale, la risposta estremamente positiva degli investitori confermano la centralità di Corvallis nel settore dell’information technology italiano e ci hanno convinto ad alzare il tetto del prestito da 15 a 20 milioni.
Per ogni impresa il ‘giusto equilibrio’ delle fonti di finanziamento è molto importante.
Il sistema bancario offre nei confronti del settore edilizio principalmente finanziamenti a breve termine e fa ancora fatica a trovare soluzioni per finanziamenti a medio - lungo termine: per far fronte a questa necessità abbiamo fatto ricorso per la seconda volta all‘emissione di un Minibond. La sottoscrizione da parte del Fondo Strategico Trentino - Alto Adige, gestito da Finint Investments Sgr, anche di questa emissione conferma la fiducia nella nostra società creando i presupposti per un consolidamento ottimale dell'attività a favore di tutti i soggetti coinvolti.
Questa operazione rappresenta una grande innovazione...
nel panorama degli strumenti alternativi di finanziamento a disposizione delle aziende italiane , offrendo accesso al mercato dei capitali in modo efficiente e contribuendo ad abbassare il costo del capitale per le aziende in sintonia con la missione di ELITE. ELITE Basket Bond valorizza le eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano rappresentate in ELITE a conferma della loro qualità anche alla prova dei mercati internazionali dei capitali. ELITE Basket Bond è la prima transazione finanziaria di “sistema”, dedicata a un pool selezionato di imprese italiane di qualità e sono certo che diverrà un modello di riferimento per altri Paesi.
L’emissione del nostro quarto Minibond dimostra,
per valore e condizioni, l’accresciuta confidenza che il mercato manifesta nei confronti della Società e del Gruppo. Si tratta di una raccolta che si colloca tra le più favorevoli sul mercato italiano dei Minibond: i benefici derivanti dai minori costi finanziari si manifesteranno nei prossimi anni.
L’operazione si inserisce nell’ambito di un articolato pacchetto finanziario...
che vede, oltre alle tradizionali linee bancarie, per la prima volta l’emissione di un minibond da parte del nostro Gruppo. Siamo orgogliosi di aver condiviso questo percorso con Finint e di aver avuto il sostegno del Fondo Strategico Trentino-Alto Adige per la realizzazione della seconda struttura prevista dal piano di sviluppo del progetto Lefay. Il Resort, situato nella ski area di Madonna di Campiglio, rappresenta attualmente uno dei principali investimenti produttivi nella provincia di Trento e avrà notevoli ricadute sul territorio in termini occupazionali e di indotto.
L’emissione del minibond è un momento cardine per Heliopolis...
in quanto da un lato ci permette di reperire risorse finanziarie per il perseguimento dei nostri obiettivi e dall’altro ci consente l’ingresso nel mercato dei capitali. Siamo molto contenti di aver effettuato l’operazione con Finint, uno dei primari operatori in questo settore, che ci ha accompagnato in questo percorso consentendoci di preparare al meglio questa sfida. Oggi possiamo dire che assieme a Finint, abbiamo completato con successo questo primo step e ci auguriamo di poter continuare insieme sulla strada della crescita. Il piano di sviluppo e di acquisizioni che il minibond finanzierà, permetterà inoltre di consolidare il nostro posizionamento competitivo, acquisendo nuovi clienti in Italia e nelle aree dell’Est di Europa e dell’Africa SubSahariana che oggi presidiamo, mantenendo però profonde radici in Trentino.
Citieffe da oltre 40 anni lavora con successo in un industry...
che richiede importanti investimenti in R&D, dove la capacità di innovare sia nel prodotto che nel servizio è fondamentale. Tre anni fa, con l’ingresso del fondo Archimed, si è aperta una nuova fase che ha portato ad investire nel Progetto Placche e indirizzare la crescita verso importanti geografie. I risultati stanno confermando la bontà della strategia intrapresa. Abbiamo valutato diverse opzioni per supportare anche finanziariamente questo percorso ed abbiamo trovato in Riello Investimenti Partners SGR e Banca Finint dei partner che entrando nel dettaglio del nostro business ne ha compreso le logiche e apprezzato le potenzialità.
L’emissione del minibond è un momento importante per SATA...
perché ci consente l’ingresso nel mercato dei capitali. Siamo molto contenti di aver effettuato l’operazione con Finint, uno dei primari operatori in questo settore, che ci ha accompagnato con competenze e professionalità in questo percorso e soprattutto ha fatto sì che riuscissimo a superare con successo questo primo “passo”, nell’auspicio di poter continuare nel percorso di crescita finanziaria. Parallelamente, questa operazione ci lega in maniera ancora più stretta al territorio del trentino in cui siamo presenti con uno stabilimento da oltre 10 anni.
L’emissione del minibond ci consentirà di consolidare...
la posizione di leadership di TheOutplay nel mercato europeo delle tecnologie MarTech, ovvero le tecnologie per il marketing digitale delle aziende. Grazie alla collaborazione con le eccellenze dell’Università e dell’Hub tecnologico di Trento, TheOutplay potrà contare su un pool di risorse interamente dedicate alla ricerca e sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale, creando maggior valore sia per le aziende nostre clienti sia per tutta l’ industria digitale.
Siamo enormemente soddisfatti che Banca Finint e Veneto Sviluppo...
abbiano voluto investire nella nostra azienda sostenendo un piano di investimenti a favore di centinaia di famiglie venete che prevede, oltre alla realizzazione e all’ammodernamento di acquedotti e fognature, anche la manutenzione e potenziamento degli impianti di depurazione delle acque per un valore di circa 40 milioni di Euro da qui al 2020 e 240 milioni da qui al 2037. Anche i parametri con i quali il minibond è stato quotato dimostrano la solidità della nostra azienda e la bontà della sua conduzione.
Grazie all’emissione obbligazionaria...
il cui primario obiettivo è quello di aprirsi al mercato dei capitali, rafforziamo la strategia di ottimizzazione della struttura finanziaria e di ottenimento di nuove risorse a lungo termine, utili a sostenere la crescita e lo sviluppo della società.
Riteniamo di avere ancora margini di crescita...
da cogliere sul mercato nazionale ma stiamo monitorando anche l’acquisizione di società innovative estere del mercato Emea nel settore dell’Internet of Things (IoT), in quello della smart mobility e del Project Management. Stiamo gettando le basi di un ambizioso progetto di internazionalizzazione.
La sottoscrizione da parte del Fondo Strategico Trentino - Alto Adige...
gestito da Finint Investments Sgr, anche di questa seconda emissione, conferma la fiducia nella nostra società creando i presupposti per un consolidamento dell'attività e il sostegno per i nuovi progetti di innovazione e di sviluppo.
L'emissione del minibond è un momento importante...
per Dolomiti Fruits perché ci consente di finanziare un investimento fondamentale del nostro processo di crescita e parallelamente ci consente l'ingresso nel mercato dei capitali. Siamo molto contenti di aver effettuato l'operazione con Finint, uno dei primari operatori in questo settore, che ci ha accompagnato in questo percorso, nell'auspicio di poter continuare nel percorso di crescita non solo economico-produttiva ma anche finanziaria di Dolomiti Fruits. Questa operazione inoltre ci lega in maniera ancora più stretta al territorio del trentino da cui siamo nati e in cui continuiamo ad investire favorendo la crescita del tessuto socio economico della Provincia.