Basket Bond

I Bond di Sistema

Cosa sono

Il Bond di Sistema, struttura ideata e realizzata per la prima volta da Banca Finint, permette di creare la massa critica e la diversificazione necessarie per interessare investitori di «grosso taglio» ad investire in PMI e MidCap.

FRAMEWORK GIURIDICO DEI MINIBOND
  • Decreto Sviluppo
    (DL 83/2012 n 83, L 134/2012)
  • Decreto Destinazione Italia
    (DL 145/2013,L 145/13)
  • Decreto Competitività
    (DL 91/2014, L 116/2014)
FRAMEWORK GIURIDICO DELLA CARTOLARIZZAZIONE
  • La Legge sulla cartolarizzazione
    (L.130/1999)
IL BOND CONSORTILE


  • Emissione da parte di un pool di PMI e Midcap di bond sottoscritti da un SPV, che ne finanzia l’acquisto emettendo note asset-backed (ABS)
GARANZIE


  • La struttura del Bond di Sistema permette di implementare diverse forme di garanzia (e.g. cassa, a prima richiesta)

Obiettivi per l’impresa

Finanziare la crescita aziendale per importi significativi al fine di finanziare progetti di una certa rilevanza ed aventi ritorni nel lungo periodo

Approccio ad un nuovo canale di funding con

  • Strumenti ed investitori alternativi al tradizionale canale bancario (es. BEI, CDP, SACE) nell’ottica del lungo periodo
  • Ricorso a finanza di lungo termine non offerta su base unsecured dal tradizionale canale bancario, a condizioni competitive (tasso d’interesse e durata) raggiunte attraverso
    • distribuzione del rischio derivante dalla partecipazione all’operazione di più emittenti
    • garanzie eventualmente implementate nella struttura

Approccio guidato e tutelante al capital market ed in certi casi propedeutico ad operazioni sull’equity

Aumento della visibilità del brand presso gli operatori di finanza ordinari dei clienti, dei fornitori ed in generale verso i propri stakeholders

Supporto delle finanziarie regionali e delle banche

In molte operazioni svolte sino ad ora, gli enti territoriali hanno svolto un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dei Bond Consortili:

Nelle emissioni Viveracqua Hydrobond (nel 2014 e nel 2016), Veneto Sviluppo ha fornito una parte significativa della riserva di cassa che, garantendo il puntuale rimborso di capitale ed interessi, contribuisce a far raggiungere durate e tassi d’interesse vantaggiosi alle società finanziate (gestori del SII in Veneto).
Nel Lombardia Basket Bond Programme (prima emissione a dicembre 2019), Finlombarda agisce in qualità di Investitore, assieme a CDP, nelle note emesse dalla SPV, finanziando così le società emittenti.
Nel Garanzia Campania Bond la Regione Campania, tramite Sviluppo Campania, mette a disposizione fino a Euro 37 milioni di cassa per garantire fino al 25% del portafoglio erogato, contribuendo a far raggiungere durate e tassi d’interesse vantaggiosi alle società finanziate (PMI con sede in Campania).

In molte operazioni le banche del territorio hanno partecipato come investitori, sottoscrivendo titoli diversificati anche senza essere «anchor investors» a riprova che lo strumento NON si sovrappone ai normali strumenti di finanziamento

Cases